Ti svegli la mattina, vai in bagno, ti guardi allo specchio e osservando le tue gengive noti che non sono rosa chiaro. Sono gengive nere. Magari non ci avevi fatto caso prima ma potrebbero avere delle aree scure quasi nere,o di un rosso più marcato. cosa potrebbe essere?
Panico? Calma. Non serve lanciare l’allarme, ma neanche ignorare il segnale.
In questo articolo ti spiego in modo semplice cosa sono le gengive nere, perché compaiono e quando è davvero il caso di parlarne con il dentista.
Ma quindi… le gengive devono essere sempre rosa? O possono esistere anche gengive nere?
Non proprio. Il colore delle gengive può variare in base a tanti fattori, proprio come il colore della pelle. In alcune persone, è del tutto normale che siano un po’ più scure.

Ma se il colore cambia all’improvviso o compare una macchia scura da un giorno all’altro… allora sì, è giusto indagare su cosa abbia creato le gengive nere.
Le cause più comuni delle gengive nere (e quando non c’è da preoccuparsi)
1. Melanina: tutta colpa del pigmento!
Se hai la pelle scura o olivastra, è possibile che le tue gengive siano naturalmente più pigmentate. È normale e non richiede alcun trattamento.
2. Fumo: quel “regalino” in più
Fumare può far aumentare la produzione di melanina nelle gengive. Risultato? Macchie scure, soprattutto nella zona anteriore. Niente di pericoloso, ma il tuo corpo ti sta dicendo qualcosa…
3. Otturazioni metalliche
Hai avuto una vecchia otturazione in amalgama? Potrebbe essere rimasta una microscopica particella nei tessuti. Si chiama amalgam tattoo ed è innocua… anche se il nome suona un po’ punk.
4. Farmaci
Alcuni medicinali possono far scurire le gengive. Antibiotici, antimalarici, antivirali… Non succede a tutti, ma se noti un cambiamento, parliamone.
5. Patologie serie (ma rare)
In casi più rari, una gengiva nera può segnalare qualcosa di più serio (per esempio un melanoma). Proprio per questo, mai affidarsi a Google: meglio farsi dare un’occhiata da chi ne capisce davvero.
Quando conviene fare una visita?
Se la macchia:
- È comparsa da poco
- Cambia forma o colore
- È associata a dolore o gonfiore
…allora sì, vale la pena fare un controllo. Nella maggior parte dei casi ti tranquillizzerai in pochi minuti, e se serve un approfondimento… meglio pensarci prima.
Gengive nere: si può trattare?

Dipende dalla causa. A volte non serve fare nulla, altre volte si può:
- Smettere di fumare (e già lì risolvi un bel po’)
- Controllare che non ci sia un problema di piorrea / malattia parodontale
- Pulire bene e regolarmente con uno spazzolino morbido (a proposito: leggi il mio articolo su come lavare correttamente i denti)
- Usare il filo interdentale o, ancora meglio, l’idropulsore
- Valutare un trattamento laser se si tratta solo di un fatto estetico
Per finire
Le gengive non sono solo “di contorno”. Ti parlano. Ti segnalano se qualcosa cambia.
E se diventano nere, scure o strane… non farti prendere dal panico, ma non ignorarle.
Ti racconto tutto anche in questo video su Instagram, dove ti spiego con semplicità cosa fare se le tue gengive cambiano colore:
👉 Guarda il mio video su Instagram
Ci vediamo in studio? Con il sorriso. Anche se le gengive non sono perfettamente rosa.